Truffe telefoniche, ecco a cosa stare attenti.

Vi sveliamo i segreti per non incappare nelle sempre più numerose truffe telefoniche.
Ormai tra Call-ID-Spoofing: numerazioni fasulle che cambiano in continuazione per ingannarci e farsi pensare a numeri reali, Ping calls: chiamate che durano qualche istante e che mirano al ricevere una richiamata per scalare i nostri soldi del credito telefonico ed SMS per ottenere i dati delle nostre carte di credito, difendersi dai truffatori telefonici è diventata un’impresa epica.
In linea di massima il segreto per non incappare in una truffa è semplice ed è quello di non rispondere mai e non richiamare mai un numero sconosciuto e sospetto. In più: bloccare sempre i numeri dei “molestatori” attraverso le funzionalità offerte dal nostro smartphone. In aggiunta, è possibile chiamare il nostro operatore telefonico e chiedere il blocco delle telefonate truffaldine.
«Occorre essere sempre vigili e valutare le telefonate che riceviamo con una buona dose di diffidenza – dice Ivano Gabrielli, Vice Questore Aggiunto della Polizia Postale -. Bisogna partire dall’idea che ogni input che ci arriva dall’esterno e che riguarda un nostro mezzo di pagamento sia da considerare a rischio».